

Non raccogliamo dati oltre a quelli essenziali per far funzionare il nostro sito
Solitamente spedito in 24 o 48 ore a seconda dell'effettiva disponibilità.
Il reso è a carico del cliente e il rimborso verrà emesso in conformità della legge italiana.
Una ricerca approfondita e multidisciplinare sulla nascita di Roma arcaica che, attraverso il mito di Ercole, di Enea, di Romolo, Remo, della lupa capitolina e con l’aiuto di fonti testuali e materiali, tenta di ricomporre la complessa mitologia romana delle origini e di creare un percorso interpretativo del sito da cui iniziò l’epifania di Roma, ovvero la grotta del lupercale tra il Velabro e il Palatino. Lo studio evidenzia gli aspetti allegorici e tradizionali legati a questo luogo di culto, ma anche le sue relazioni con l’area tiberina, con la fondazione della città e il suo sviluppo urbanistico nei secoli seguenti. Non mancano riferimenti puntuali agli scavi archeologici, inclusi i più recenti, che aiutano a ricomporre l’articolato mosaico della genesi di Roma.
***
Marco Castracane è laureato in Conservazione dei beni culturali, in Storia dell’arte e tutela del patrimonio storico artistico e in Scienza e tecnologia dei beni culturali. Ha ottenuto la specializzazione in Storia dell’arte medievale e moderna e un perfezionamento in Didattica museale e in analisi sui Beni Culturali. Esperto restauratore è anche guida abilitata per Roma e perito per i beni artistici. Ha pubblicato numerose opere tra le quali si ricordano: Manuale della conservazione dei Materiali Lapidei per la Comunità Europea; Il suburbio di Roma tra le vie Aurelia e Cornelia per il Comune di Roma; Restauri e Restauratori in archivio per la Fondazione Secco Suardo e Storia di Bolsena e del Fanum Voltumnae.