Massimo Vigna - Romana pietas
search
  • Massimo Vigna - Romana pietas

Massimo Vigna - Romana pietas

21,00 €
Quantità
Ultimi articoli in magazzino

  Sicurezza

Non raccogliamo dati oltre a quelli essenziali per far funzionare il nostro sito

  Spedizione

Solitamente spedito in 24 o 48 ore a seconda dell'effettiva disponibilità.

  Reso

Il reso è a carico del cliente e il rimborso verrà emesso in conformità della legge italiana.

La civiltà romana, al pari di altre civiltà arcaiche, è sempre stata, fin dai suoi primordi, orientata al sacro e del sacro era permeata in tutti i suoi aspetti, a partire dall'ordinamento statale, fino ai più semplici gesti della vita quotidiana dei suoi cittadini.

Le modalità di espressione della religiosità romana sono tuttavia mutate nel corso ultramillenario del ciclo vitale della romanità pur nel mantenimento dei suoi concetti basilari; possono essere individuati infatti alcuni momenti di cambiamento, dei "punti di svolta" che hanno talvolta coinciso con mutamenti di tipo istituzionale e sociale; occorre tuttavia ricordare che in una civiltà come quella romana tali cambiamenti non possono non trarre la loro causa prima da un piano metafisico o religioso.

Infatti, in una civiltà orientata al sacro, sono le alterazioni su questo piano a determinare un "adeguarsi" della compagine sociale che si conforma e si plasma a seguito di tale influenza. Al più, le vicissitudini storiche possono creare l'occasione del manifestarsi di un cambiamento già in atto ed ancora latente.

Quindi, occorre ribaltare l'ottica consuetudinaria che vede gli eventi storici quale causa dei mutamenti istituzionali, politici e sociali, per assumere una prospettiva che osservi le modalità di trasformazione della religiosità romana e come queste si traducono sul piano degli ordinamenti umani.

Massimo Vigna, nato a Roma nel 1946, si è da sempre dedicato allo studio delle civiltà antiche, dei loro miti, dei loro principi e dei valori etici e spirituali dai quali tali civiltà traevano fondamento.

Ha già pubblicato: Roma: Simbologia del periodo regio (1998), Roma: Un millennio di sacralità (2002), L'Edificio (2004), Gentes romanae(2008), Miti: Analogie e corrispondenze (2009) e I cicli naturali: "vivere" i fenomeni celesti (2010).

2 Articoli
Commenti (0)
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.