Nella temperie di banalizzazione e di scristianizzazione che pervade il nostro tempo, una coltre di silenzio e' calata sui Patti Lateranensi, stipulati l'11 febbraio 1929 dal Cardinale Gasparri (pontificato di Pio XI) e da Benito Mussolini. Essi costituiscono uno dei monumenti politico-giuridici del secolo XX, con quei patti non soltanto si realizzo' la Conciliazione fra gli Italiani, divisi fra loro dalla breccia di Porta Pia, ma si configuro' la compresenza, sullo stesso territorio e sullo stesso popolo, di due sovranita' distinte, dello Stato e della Chiesa, retaggio della concezione medievale dei "Due soli". Questo volume intende rinnovare la memoria ed esplorare il significato dell'evento, gettando anche uno sguardo sui suoi aspetti storici e giuridici.
3 Articoli
Scheda tecnica
Pagine
164
Commenti (0)
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.
Non è stato possibile inviare il tuo giudizio sulla recensione
Segnala commento
Sei sicuro di voler segnalare questo commento?
Segnalazione inviata
La tua segnalazione è stata inviata e sarà esaminata da un moderatore.
Non è stato possibile inviare la tua segnalazione
Scrivi la tua recensione
Recensione inviata
Il tuo commento è stato acquisito e sarà disponibile dopo l'approvazione da parte di un moderatore.
Usiamo solo i cookies necessari allo svolgimento del nostro lavoro e per migliorare il sito, non cedendoli a terzi e non registrando nessun dato sensibile oltre a quelli inseriti al momento dell'ordine.
Accedi
You need to be logged in to save products in your wish list.