e' ormai chiaro come non sia possibile alcuna costruzione politica comunitaria condivisa dagli europei senza che questi possano riprendere ad amare la propria storia di europei. E non si puo' amare cio' che non si conosce. Sorge prepotente, quindi, l'esigenza di liberarsi dalle scorie della rappresentazione della storia tipiche delle ideologie otto-novecentesche, per riscoprire la profondita' e la bellezza di una memoria comune dell'Europa. Costruire una memoria condivisa dell'Europa in ambito storiografico ed educativo, come passo indispensabile per la costruzione di un'Europa dei popoli e delle culture, forte delle proprie radici e pertanto capace di affrontare le sfide dell'ora presente, e' l'obiettivo dei contributi di questo volume - che annovera nomi di altissimo livello come lo storico Ernst Nolte - per entrare nel cuore di questo dibattito, continuando anche a focalizzare la propria attenzione sull'importante contributo che possono dare i Piccoli Stati Europei.
5 Articoli
Scheda tecnica
Pagine
128
Commenti (0)
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.
Non è stato possibile inviare il tuo giudizio sulla recensione
Segnala commento
Sei sicuro di voler segnalare questo commento?
Segnalazione inviata
La tua segnalazione è stata inviata e sarà esaminata da un moderatore.
Non è stato possibile inviare la tua segnalazione
Scrivi la tua recensione
Recensione inviata
Il tuo commento è stato acquisito e sarà disponibile dopo l'approvazione da parte di un moderatore.
Usiamo solo i cookies necessari allo svolgimento del nostro lavoro e per migliorare il sito, non cedendoli a terzi e non registrando nessun dato sensibile oltre a quelli inseriti al momento dell'ordine.
Accedi
You need to be logged in to save products in your wish list.