

Sono rimaste solo copie prive della sovracoperta!
Non raccogliamo dati oltre a quelli essenziali per far funzionare il nostro sito
Solitamente spedito in 24 o 48 ore a seconda dell'effettiva disponibilità.
Il reso è a carico del cliente e il rimborso verrà emesso in conformità della legge italiana.
Prefazione di Giuseppe Bucciante.
Con illustrazioni fuori testo.
La carica del Maresciallo Ugo Cavallero giustifica da sola la straordinaria importanza di questo diario: come capo di Stato Maggiore generale dal dicembre 1940 al febbraio 1943 egli fu il comandante effettivo delle forze armate italiane negli anni del massimo sforzo bellicoCavallero ereditò un apparato militare obsoleto nelle tecniche e nei mezzi, frutto di una casta militare precedente al fascismo e che Mussolini lasciò al suo posto sostanzialmente disinteressandosi alle sorti dell'esercito per il primo decennio del suo regime e rafforzandolo ben poco negli anni successivi.
Ampia appendice sull'arresto e sulla morte di Cavallero, il suo memoriale e una sua biografia.
L'ampia prefazione di Bucciante va ben oltre la presentazione del diario (80 pagine).