

Non raccogliamo dati oltre a quelli essenziali per far funzionare il nostro sito
Solitamente spedito in 24 o 48 ore a seconda dell'effettiva disponibilità.
Il reso è a carico del cliente e il rimborso verrà emesso in conformità della legge italiana.
"Se il re del Marocco e i suoi scuri saraceni / l’avessero assediata, non sarebbero riusciti a crepare neppure un singolo merlo. / Ma é l'armata di Cristo che sferra il colpo, nessun’altra."
L’armata che nel 1210 assedia la città di Minerve é composte de cristiani, soldati che hanno fatto il solenne giuramento al pontefice di costringere alla resa le roccaforti degli eretici e dei loro protettori in Linguadoca.
In una parola: crociati.
Quelle degli Albigesi, come viene normalmente ricordata nelle laconiche colonne dei testi scolastici, fu una crociata a un tempo simile e totalmente diversa dalle altre: non é il Saraceno, il "Moro" contro cui si guerreggia in Spagna; e il Cataro l'attuale nemico del cavaliere di Cristo.
Davanti alla minaccia della distruzione, ecco che i trovatori si ergono e strenui difensori dei valori della civiltà cortese di cui sono essi stessi la rappresentazione; ultimi eredi di un mondo apparentemente lontano ma che non ha mai cessato di parlarci.
INDICE
Prefazione
CAPITOLO I - Catarismo : Genesi e diffusione
CAPITOLO II - La Chiesa catara
CAPITOLO III - La Linguadoca all’alba della crociata
CAPITOLO IV- La crociata e l’eresia tra storia e letteratura
Conclusioni
APPENDICI
Cronistoria della Crociata degli Albigesi e dei fatti notevoli
Il Paratge in Occitania (sec. XIII)
Immagini
Sigilli dei protagonisti e delle civitates della Canso de la Crozada
BIBLIOGRAFIA