

Non raccogliamo dati oltre a quelli essenziali per far funzionare il nostro sito
Solitamente spedito in 24 o 48 ore a seconda dell'effettiva disponibilità.
Il reso è a carico del cliente e il rimborso verrà emesso in conformità della legge italiana.
Il profondo rappporto che intercorre tra la rappresentazione scenica e la sua ragion d'essere tra i popoli, rende il teatro strettamente concatenato alla società che lo produce, a quella espressa dal soggetto e a quella del pubblico che lo fruisce.
Occuparsi di mettere in scena un testo teatrale implica anche il prendere coscienza di questo vincolo epocale, sondandone di conseguenza le valenze non solo a livello storiografico, bensì anche a quello sociologico e soprattutto antropologico andando spesso il teatro a radicarsi profondamente nei più intimi recessi dell'animo umano.
Questo porta con sè una necessariainestricabile unione del teatro al sacro.
L' homo theatralis non si dà senza l' homo religiosus e la rottura di questo rapporto è la causa fondamentale della moderna crisi teatrale.
San Guglielmo è stato il Santo-guerriero per eccellenza e questo testo si presenta nella doppia veste di saggio storico e di teatro, utilizzando la struttura dell'opera per approfondire il contesto storico, le vicende e i personaggi su cui si basa la vicenda.