

L'EREDITÀ FEDERALE AUSTRO-UNGARICA: L'"OFFICINA DEL BELVEDERE" ED HEINRICH VON COUDHENOVE-KALERGI.
Non raccogliamo dati oltre a quelli essenziali per far funzionare il nostro sito
Solitamente spedito in 24 o 48 ore a seconda dell'effettiva disponibilità.
Il reso è a carico del cliente e il rimborso verrà emesso in conformità della legge italiana.
Il frutto di questo elaborato sottolinea l'importanza dell'eredità culturale lasciata da un personaggio quasi sconosciuto nel panorama europeo, ovvero Heinrich Coudenhove Kalergi, a suo figlio Richard, oggi considerato uno dei padri fondatori dell'Unione Europea. Questa eredità rappresenta l'anello di congiunzione fra il tentativo di integrazione delle diverse culture europee nel rinnovato Impero effettuato dall'erede al trono austro-ungarico Francesco Ferdinando e l’Unione Paneuropea Internazionale; l'autore apre così ad una riflessione ben profonda su di una nuova visione della storia dell'integrazione dei popoli europei.