AAVV - Il Seprio nel Medioevo. Longobardi nella Lombardia Settentrionale (secc. VI-XIII)
search
  • AAVV - Il Seprio nel Medioevo. Longobardi nella Lombardia Settentrionale (secc. VI-XIII)

AAVV - Il Seprio nel Medioevo. Longobardi nella Lombardia Settentrionale (secc. VI-XIII)

18,00 €
Quantità
Ultimi articoli in magazzino

  Sicurezza

Non raccogliamo dati oltre a quelli essenziali per far funzionare il nostro sito

  Spedizione

Solitamente spedito in 24 o 48 ore a seconda dell'effettiva disponibilità.

  Reso

Il reso è a carico del cliente e il rimborso verrà emesso in conformità della legge italiana.

Questo libro ripercorre la storia dell’antico Comitatus - prima ancora Iudiciaria - del Seprio nel Medioevo, quando quest’area, oggi appartenente alla Provincia di Varese, rivestiva un ruolo politico, strategico, militare ed economico-commerciale di primaria importanza.

I saggi qui raccolti forniscono un quadro completo sulle vicende del Seprio e del suo centro eponimo, Castrum Sibrium, oggi parco archeologico ma un tempo fortezza-cardine del sistema difensivo subalpino, distrutta nel 1287 da Ottone Visconti e mai più riedificata.

Protagonista è anche la cittadina di Morazzone, che nell’aprile 2010 ha ospitato il convegno di cui questo volume rappresenta gli Atti: oltre a uno studio delle sue vicende storiche, è infatti presentato per la prima volta il resoconto dettagliato sugli scavi svolti nella chiesetta della Maddalena.

Completa il testo una disamina del Sistema museale archeologico della Provincia di Varese, fondamentale in vista dell’ormai prossima entrata di Castelseprio e Torba - come parte integrante del progetto Italia Langobardorum, L’Italia dei Longobardi - nella World Heritage List dell’Unesco.

1 Articolo

Scheda tecnica

Pagine
128
Commenti (0)
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.