

I fondamenti esoterici della poesia provenzale
Non raccogliamo dati oltre a quelli essenziali per far funzionare il nostro sito
Solitamente spedito in 24 o 48 ore a seconda dell'effettiva disponibilità.
Il reso è a carico del cliente e il rimborso verrà emesso in conformità della legge italiana.
Questa studio è una analisi del mondo spirituale del primo trovatore conosciuto e dei
fondamenti esoterici che ne hanno orientato l’azione complessiva. In piena sintonia con gli
studi celebri sui fedeli d’amore italiani ed europei, l’Autore evidenzia non solo il sostrato
spirituale, esoterico e iniziatico dell’arte, delle dottrine e dell’azione politico-culturale di
Guglielmo IX e dei primi trovatori, ma anche la sua appartenenza al mondo dei “fedeli
d’amore” (espressione presente già nelle sue poesie, coniata da Guglielmo stesso prima
che Dante la riprendesse). L’Autore documenta infine anche l’apporto non superficiale che
l’Islam di Spagna ha fornito nei confronti non solo delle forme espressive della poesia tro-
vadorica, ma anche dei suoi “contenuti” dottrinali e spirituali.