Victor Gomez-Enrique - La tirannia nascosta nei nostri soldi
search
  • Victor Gomez-Enrique - La tirannia nascosta nei nostri soldi

Victor Gomez-Enrique - La tirannia nascosta nei nostri soldi

16,00 €

Le cose che la maggior parte degli economisti non sanno e che pochi desiderano rivelare.

Quantità

  Sicurezza

Non raccogliamo dati oltre a quelli essenziali per far funzionare il nostro sito

  Spedizione

Solitamente spedito in 24 o 48 ore a seconda dell'effettiva disponibilità.

  Reso

Il reso è a carico del cliente e il rimborso verrà emesso in conformità della legge italiana.

Il debito nazionale non può avere un tetto massimo. Imporre un tetto al debito è un’assurdità, perché provocherà deflazione e alla fine non vi sarebbero più soldi in giro. Per questo motivo, il Governo non può agire come una famiglia responsabile, non può equilibrare le spese e le entrate. L’intera procedura di creazione di denaro è una truffa progettata per derubare il popolo.

Da qui il mantra persistente secondo cui la crescita deve essere mantenuta a tutti i costi. Perché se tutti i prestiti fossero rimborsati, la massa monetaria svanirebbe. Una manifestazione di questo fenomeno è l’obsolescenza programmata, una strategia aziendale in cui l’obsolescenza di un prodotto viene progettata e costruita in esso fin dalla sua concezione. Lo scopo di questo è che in futuro il consumatore sentirà il bisogno di acquistare nuovi prodotti e servizi che il produttore farà emergere in sostituzione di quelli vecchi.

Un’altra conseguenza della sindrome della crescita è la parziale de-industrializzazione del mondo sviluppato, per cui i beni inferiori devono essere prodotti dai paesi del Terzo Mondo, per alimentare questa sindrome della crescita. Un altro meccanismo di furto istituzionalizzato è quello dell’inflazione. L’inflazione agisce come una tassa nascosta sulla gente comune. In un contesto di bassi tassi d’interesse, i Governi e le banche introducono il denaro in eccesso nelle economie, ma chi sta in alto riesce ad avere accesso a questo denaro per primo, ma dopo un certo tempo, perché più denaro va a caccia di beni e servizi, i prezzi salgono e quando il popolo spende, il loro denaro non ha più lo stesso potere d’acquisto.

3 Articoli

Scheda tecnica

Pagine
178
Commenti (0)
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.