Lee Siegel - Homo Interneticus
search
  • Lee Siegel - Homo Interneticus

Lee Siegel - Homo Interneticus

13,50 €

Restare umani nell’era dell’ossessione digitale

Quantità

  Sicurezza

Non raccogliamo dati oltre a quelli essenziali per far funzionare il nostro sito

  Spedizione

Solitamente spedito in 24 o 48 ore a seconda dell'effettiva disponibilità.

  Reso

Il reso è a carico del cliente e il rimborso verrà emesso in conformità della legge italiana.

Brillante, spietato, furioso. Siegel ci parla di un futuro che stiamo già vivendo.
«New York Times»
Piano B edizioni  presenta uno degli scritti più discussi e controversi degli ultimi anni, Homo Interneticus. Restare umani nell’era dell’ossessione digitale di Lee Siegel, saggista e critico culturale per il «New York Times», «Harpers», «The New Republic» e «New Yorker». Incalzante,  lucido, provocatorio, Homo Interneticus prova a mettere in discussione il mezzo tecnologico più esaltato degli ultimi dieci anni: internet. La retorica di democrazia e libertà che circonda la Rete viene sfidata nelle sue questioni fondamentali: che tipo di interessi nasconde la Rete? Come e quanto sta influenzando la cultura e la vita sociale? Come stiamo imparando a relazionarci agli altri on line? Qual è il costo psicologico, emotivo e sociale della nostra affollata solitudine high-tech?
Homo Interneticus non è un manifesto contro internet, ma un’analisi tagliente su come la quotidianità della Rete ha cambiato il ritmo delle  nostre vite e il modo in cui percepiamo noi stessi e gli altri. Per Siegel, il lato oscuro della Rete sta rivoluzionando radicalmente la nostra società: il dissolvimento del confine fra pubblico e privato, la trasformazione da cittadino a utente e da utente a prosumer, la mercificazione di privacy e tempo libero, la libertà di consumare confusa con la libertà di scegliere,  la riduzione della propria vita a bene da esporre, promuovere, impacchettare e vendere.
Ricco di punti di vista originali e pieni di genio, Homo Interneticus ci obbliga a riflettere sulla nostra cultura  e sull’influenza del web in un modo completamente nuovo.
Con la prefazione di Luca De Biase

3 Articoli

Scheda tecnica

Pagine
196
Commenti (0)
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.