Metafisica del sesso - Julius Evola
search
  • Metafisica del sesso - Julius Evola

Metafisica del sesso - Julius Evola

28,50 €
Quantità
Ultimi articoli in magazzino

  Pagamento sicuro

Adottiamo solo i migliori sistemi di pagamento.

  Spedizione

Solitamente spedito in 24h (dal lunedì al venerdì)

  Reso

Nei termini di legge, potrai effettuare il reso nelle modalità che preferisci

Il testo riguarda la forza magica e potentissima dell'atto sessuale, indagata attraverso lo studio dei simboli; magia rilevata da numerose tradizioni antiche occidentali e orientali. Il saggio è ricco di citazioni tratte da testi sacri e filosofici. Il termine "metafisica" è considerato da Evola in un doppio senso. Anzitutto, in quello di una ricerca del significato ultimo che hanno l'eros e l'esperienza sessuale, significato che porta al di là di tutto quel che è fisiologia, istinto di riproduzione, semplice carnalità o pallida sentimentalità. In secondo luogo, una ricerca volta a scoprire non solamente nelle forme più intense della vita erotica, ma anche nell'amore comune, baleni di una "trascendenza", rimozioni momentanee dei limiti della coscienza ordinaria dell'uomo e della donna e perfino apertura sul sovrasensibile. Assai interessante l'interpretazione del mito platonico che Evola considera «fra quelli che alludono al passaggio dall'unità alla dualità, dall'essere alla privazione dell'essere e della vita assoluta. Il suo carattere distintivo e la sua importanza stanno tuttavia nel suo applicarsi, appunto, alla dualità dei sessi per indicare il significato segreto e l'oggetto intimo dell'eros. Nell'amore sessuale va riconosciuta la forma più universale nella quale gli uomini cercano oscuramente di distruggere momentaneamente la dualità, di superare esistenzialmente la frontiera fra Io e non-Io, fra Io e Tu, la carne e il sesso facendo da strumenti per un'approssimazione estatica all'unione. L'etimologia della parola "amore" data da un "Fedele d'Amore" medievale, per essere fantasticata, non è meno significativa: "La particella a significa 'senza'; mor (mors) significa morte; riunendo, si ha 'senza morte'», cioè immortalità».

5 Articoli

Scheda tecnica

Pagine
352
Commenti (0)
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.