La Lettera sulla Tolleranza di Locke del 1689 si fonda essenzialmente sulla netta separazione tra Stato e Chiesa, cioe' la distinzione tra le competenze dell'autorita' civile e di quella religiosa. Anche il rapporto tra le varie Chiese deve ispirarsi al dovere della tolleranza. Nessuna di esse puo' infatti vantare alcun diritto sulle altre, giacche' "ogni chiesa e' ortodossa per se stessa, ed erronea o eretica per le altre". Un conflitto potrebbe sorgere solo se non si rispettano i limiti delle proprie competenze da una parte o dall'altra. Questo e' purtroppo quanto accade, secondo Locke, nel caso dei cattolici, i quali, proprio per questo, vanno esclusi dal campo di chi puo' beneficiare della tolleranza del sovrano. Analizzando punto per punto il testo di Locke, l'Autore ne mostra con acume e profondita' lo spirito intrinsecamente fraudolento e palesemente anti-cattolico.
5 Articoli
Scheda tecnica
Pagine
94
Commenti (0)
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.
Non è stato possibile inviare il tuo giudizio sulla recensione
Segnala commento
Sei sicuro di voler segnalare questo commento?
Segnalazione inviata
La tua segnalazione è stata inviata e sarà esaminata da un moderatore.
Non è stato possibile inviare la tua segnalazione
Scrivi la tua recensione
Recensione inviata
Il tuo commento è stato acquisito e sarà disponibile dopo l'approvazione da parte di un moderatore.
Usiamo solo i cookies necessari allo svolgimento del nostro lavoro e per migliorare il sito, non cedendoli a terzi e non registrando nessun dato sensibile oltre a quelli inseriti al momento dell'ordine.
Accedi
You need to be logged in to save products in your wish list.