

Gurdjeff, Rumi e altre connessioni possibili
Adottiamo solo i migliori sistemi di pagamento.
Solitamente spedito in 24h (dal lunedì al venerdì)
Nei termini di legge, potrai effettuare il reso nelle modalità che preferisci
Obiettivo di questo libro è quello di realizzare un fruttuoso confronto fra due maestri spirituali e le loro
rispettive discipline o vie iniziatiche: la Quarta Via di George I. Gurdjieff e l’antica tradizione del Sufismo
rappresentata dal poeta mistico Jalàl al-Dìn Rumi. Il confronto fra queste due dimensioni spirituali avverrà
tramite una serie di parallelismi, comparazioni e possibili paragoni che avranno come scopo quello di
sottolineare tutti i punti d’unione e intersezione fra queste due modalità di sviluppo interiore dell'umana
essenza. Tale proposito, quello appunto di osservare abbastanza nel dettaglio tutti i punti di unione fra le
due discipline iniziatiche nonché le relative differenze, è mirato a evidenziare come l’insegnamento del
maestro armeno Gurdjieff abbia tratto diretta ispirazione, insieme alle molte altre correnti e vie spirituali che
l’inventore della cosiddetta Quarta Via conobbe più o meno approfonditamente nel corso dei suoi lunghi
peregrinaggi, anche dalle dottrine sufi, delle quali il maestro armeno, in forma nuova, si fece portatore.
Perché in forma nuova? Come mai Gurdjieff, maestro di danze (come egli stesso amava definirsi), sentì la
necessità di proporre gli insegnamenti acquisiti in versioni rivedute e in un sistema, quello della Quarta Via,
decisamente nuovo e “altro” rispetto alle consuete vie di perfezionamento e miglioramento del sé?