Leonardo Tosoni - La carta del Carnaro
search
  • Leonardo Tosoni - La carta del Carnaro

Leonardo Tosoni - La carta del Carnaro

18,00 €
Quantità

  Sicurezza

Non raccogliamo dati oltre a quelli essenziali per far funzionare il nostro sito

  Spedizione

Solitamente spedito in 24 o 48 ore a seconda dell'effettiva disponibilità.

  Reso

Il reso è a carico del cliente e il rimborso verrà emesso in conformità della legge italiana.

Stato, diritti di libertà e corporativismo. Prefazione di Francesco Carlesi Benché sia sempre stata pacificamente riconosciuta una certa importanza storico-giuridica alla Carta del Carnaro, a questa valutazione non sono corrisposti, almeno nella prima metà di secolo seguente alla sua promulgazione, studi scientifici e approfondimenti accademici capaci di indagare fino in fondo gli aspetti maggiormente rappresentativi di questo documento costituzionale. Tra le ragioni a cui si deve questo stato di cose, vanno anzitutto considerate le complesse vicende che investirono la politica italiana – ma forse sarebbe più corretto dire la politica europea – nel corso del Novecento. Troppo spesso la difficoltà di raccontare la storia senza la scorciatoia dei luoghi comuni e delle semplificazioni ha fatto sì che questa particolare testimonianza giuridica venisse trascurata, e spesso ingiustamente tacciata – quasi sempre per fini politici – di aver costituito una sorta di anticipazione di fenomeni storici ancor più complessi a loro volta colpevoli semmai di averne strumentalizzato le istanze. Una non secondaria ragione risiede invece nel fatto che, solo agli inizi degli anni Settanta, con il ritrovamento delle carte dannunziane del periodo fiumano, è stato possibile stabilire in che termini avesse agito l’ingegno del poeta e in che misura invece avesse partecipato il sindacalista rivoluzionario Alceste De Ambris, il cui ruolo è stato a lungo erroneamente considerato marginale o comunque secondario.

15 Articoli

Scheda tecnica

Pagine
196
Commenti (0)
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.