

Non raccogliamo dati oltre a quelli essenziali per far funzionare il nostro sito
Solitamente spedito in 24 o 48 ore a seconda dell'effettiva disponibilità.
Il reso è a carico del cliente e il rimborso verrà emesso in conformità della legge italiana.
Nel 1941 Mario Mari parte per il servizio militare con destinazione Livorno, presso l' 88° Reggimento Fanteria della Divisione FRIULI.
Dopo quattro mesi viene inviato in Jugoslavia, ma torna dopo poco tempo a Livorno. Da là riparte per partecipare all'occupazione della Corsica.
Nell'isola rimane per un anno, vivendo anche i tragici eventi dell'8 settembre in cui viene catturato dai tedeschi. Fugge e torna a combattere con il suo reparto insieme ai marocchini francesi.
Quando i tedeschi si ritirano dalla Corsica il suo reparto viene inviato in Sardegna. Quando il Corpo Italiano di Liberazione viene costituito, Mari e i suoi compagni arrivano a Salerno, inquadrati nel Gruppo di Combattimento Friuli. Da quel momento il Gruppo Friuli risale l'Italia nella guerra di liberazione. Mario entra a Bologna con i suoi compagni festeggiato dalla popolazione.
Arriverà poi a Milano e, finalmente, a Brescia otterrà il meritato congedo.
Durata 45 minuti - Lingua ITALIANO / No sottotitoli
Contenuti extra 1) Scene inedite 2) Il piroscafo città di Trieste