Mollicone - L'aquila e la fiamma
search
  • Mollicone - L'aquila e la fiamma

Mollicone - L'aquila e la fiamma

19,00 €
La storia della "corrente" rautiana del MSI - da Ordine Nuovo a Fiuggi

Quantità
Ultimi articoli in magazzino

  Pagamento sicuro

Adottiamo solo i migliori sistemi di pagamento.

  Spedizione

Solitamente spedito in 24h (dal lunedì al venerdì)

  Reso

Nei termini di legge, potrai effettuare il reso nelle modalità che preferisci

Nazzareno Mollicone, classe 1939, sindacalista, giornalista e Maestro del Lavoro, è stato iscritto, militante e dirigente del Movimento Sociale Italiano fin dall’età di quindici anni. Ha collaborato attivamente a tutte le attività del movimento politico e culturale guidata da Pino Rauti – ispirato dal pensiero di Julius Evola – nel partito e nel Centro Studi Ordine Nuovo. Con questo libro ha ricostruito le vicende storiche di quel gruppo umano dal 1951 al 1991, viste nell’ambito della situazione interna del partito e delle vicende nazionali e internazionali dell’epoca. Da questa ricostruzione storica emergono temi tuttora di estrema attualità: l’indipendenza europea, la globalizzazione, la crisi demografica, l’immigrazione, la politica sociale, la tutela dell’ambiente, la decadenza e l’edonismo individualista della società contemporanea, la nuova Russia, il risveglio dell’islamismo, il fallimento del comunismo, considerate anche alla luce della Tradizione e dell’esperienza storica del Fascismo. Le tesi espresse da Pino Rauti e dalla comunità che vi si riconosceva – nelle riviste, nei convegni e nei congressi – possono essere ancora oggi, al di là delle appartenenze, un riferimento per comprendere e affrontare concreta-mente le gravi problematiche nazionali e internazionali attuali. È rivolto a tutti, in particolare agli amanti della Storia, della Filosofia, della Politica e dei problemi dell’attuale società mondiale.

3 Articoli

Scheda tecnica

Pagine
276
Commenti (0)
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.